Bagni Lido
1894 - Via della Repubblica Pisana
1894 – Alessandro Rossi chiede la concessione di 112 mq. in una zona dove ancora il fenomeno dell’erosione non si manifesta e colloca il suo bagno sul fronte della “strada che conduce alla stazione ferroviaria” (via Gusmari).
Il concetto di questa concessione si allinea al quella del Petrini (Chalet la Gorgona) e distingue, già nell’istanza, la superficie di arenile a destinazione balneare di 49 mq. e per quella di ristorazione di 67 mq.; la prima più vicina al mare e la seconda più vicina alla strada tale da raccogliere anche i turisti che scendevano dalla stazione del trammino e si avvicinavano al mare.
1933c – La famiglia Caglieri, divenuta proprietaria dello stabilimento balneare, è costretta a smantellare le strutture che per un quarto di secolo avevano resistito davanti al pattinaggio Chiellini. Su una spiaggia ampia e bellissima, situata lungo il viale litoraneo che conduce alla neonata Tirrenia, ricostruisce quindi lo storico bagno.
1910c (1917v) – lid003
1911v – lid005
1911c – rep060
1914v – lid002
1920v – lid001
1921c (1922v) – lid004
1923v – lid006